Singin' in the Rain - Film e Musica

Gene Kelly 
Ammettetelo. Con un pochino di pioggia, un ombrello e qualche pozzanghera, avete piroettato anche voi canticchiando "i'm siiiingin' in the raaain!". Se non lo ammettete probabilmente state mentendo o avete un vuoto di memoria. E' uno dei motivetti più celebri dei classici musical Hollywoodiani  che tutti conosciamo, ma che forse pochi sanno contestualizzare. 
Ho scelto anni fa di vedere questo film proprio perché un pilastro del cinema/musical, e sono rimasta estasiata in primis proprio da quella canzone. Il brano in realtà era stato scritto nel 1929 dal paroliere Arthur Freed e dal compositore Roger Hedens (che ritroveremo nell'ultimo paragrafo) e già utilizzato in altri film e contesti, ma è stato reinterpretato e reso famoso in tutto il mondo da Gene Kelly nella sua pellicola omonima del 1952. Ho sempre pensato fosse una semplice canzoncina di qualcuno che si diverte a giocare con l'acqua e l'ombrello senza motivo e invece ho dovuto ampiamente ricredermi. Quella canzone è spensieratezza, gioia, entusiasmo per un amore appena sbocciato, quando tutto è ancora brillante ed emozionante. Quella canzone è il momento di calma e serenità dopo una serie di canzoni dai ritmi rapidi ed intensi, è la quiete dopo la tempesta, è la pausa nella frenesia, è la gioia nella preoccupazione, è la rottura degli schemi e delle convenzioni, per tornare a sporcarsi, bagnarsi e giocare come da bambini. 


Debbie, Gene e Jean Hagen in una scena del film
A parte questo momento ad alta emotività, tutto il film "Singin' in the Rain" è ricco di spunti interessantissimi e passaggi particolari. E' ambientato alla fine degli anni '20, quando stava avvenendo il passaggio tra il cinema muto e quello sonoro, e vede un attore di cinema confrontarsi con un'attrice di teatro in una sfida eterna fra quale delle due arti sia la migliore. Contemporaneamente il protagonista ha a che fare con una collega non molto acuta, che è convinta di essere la sua fidanzata e per questo, non lo molla mai. Questo Musical ci permette di avere uno spaccato  delle ambientazioni e degli usi degli anni 20-30, è ricco di canzoni accompagnate da coreografie dalla difficile esecuzione, interpretati proprio dal protagonista Gene Kelly e dal collega Donald O'Connor.

 
Debbie Reynolds in Singin' in the Rain
E' un film allegro, divertente, romantico e travolgente! E la protagonista? Come dimenticarsi della bellissima e dolcissima Debbie Reynolds, che ci incanta con la sua voce e con i suoi modi fini ed eleganti. La colonna sonora, molto piacevole, comprende anche "Good Morning"; anche questa canzone è abbastanza conosciuta per la sua allegria, e magari l'avete sentita in qualche pubblicità in televisione! La parte musicale è stata curata dai compositori e musicisti Nacio Herb Brown e Roger Edens, quest'ultimo vincitore di 3 premi oscar per migliori colonne sonore, due artisti di grande calibro che hanno lavorato diversi anni per la Metro-Goldwyn-Mayer.
Ultimo dato da segnalare, l'American Film Institute l'ha messo al primo posto della classifica dei migliori film musicali di sempre. Quindi, se non l'avete visto, è ora di recuperare!

Vi lascio in compagnia proprio di Good Morning giusto per incuriosirvi; non metterò "Singin' in the Rain" proprio perchè vorrei rispettare il suo contesto! Buona visione! 

Commenti

Post più popolari