Chrisma, Chinese Restaurant, La Musica Italiana che Non ti Aspetti

Chrisma, o meglio Cristina e Maurizio, ecco da dove origina il nome, modificato successivamente in Krisma. Cristina Moser e Maurizio Arcieri sono moglie marito, lei cantante e compositrice di origine svizzera, lui milanese ex cantante del gruppo beat italiano New Dada, avviano un progetto musicale insieme destinato a durare per moltissimi anni. Il duo è nato nel 1976 quando nel resto del mondo stava per arrivare una nuova ondata musicale, nota appunto come new wave e/o post punk. Se la new wave ha avuto un'enorme diffusione fuori patria, qui da noi ha fatto molta più fatica ad emergere, del resto i media in italia non hanno mai dato particolare spazio alla musica straniera o alle tendenze europee americane del mercato, rendendo così difficile un possibile scambio o interazione con le creazioni delle altre terre.
Album Chinese Restaurant
 In questo contesto, Cristina e Maurizio, lanciano comunque un'occhiata, anzi due, al movimento punk, ispirandosi anche dal punto di vista estetico, e all'elettronica che si stava espandendo a macchia d'olio grazie alla diffusione del sintetizzatore; da qui il genere "synth pop". Cavalcando queste ondate e giocando con suoni e sperimentazioni nel 1977 creano l'album Chinese Restaurant. Chinese Restaurant è una chicca, una bomboniera, ricca di sonorità che ricordano Kraftwerk, Ultravox, Bowie, Iggy Pop ecc...
E' difficile immaginare di trovarci nella stessa patria e nello stesso anno in cui i due album più venduti furono "Burattino Senza Fili" di Bennato e "Io Tu Noi Tutti" di Battisti, e i tre singoli più venduti "Amarsi un po'" di Battisti, "Ti Amo" di Tozzi e "Solo Tu" dei Matia Bazar. Senza nulla togliere a questi grandi artisti italiani è chiaro ed immediato come l'interesse popolare e dei media fosse rivolto esattamente altrove rispetto alle sonorità dell'elettronica e del punk. Tra l'altro come potevano i media avere un occhio di riguardo o il desiderio di valorizzare un movimento trasgressivo come il punk? Troppo disordine, troppa confusione, troppe azioni fuori dalle righe. Infatti il duo riscosse successo come previsto tra i più giovani, che oltre appassionarsi alla loro musica iniziarono a scegliere i Chrisma come icona stilistica.
Singolo "Lola" e "Black Silk Stocking"
 Nonostante ciò apparvero più volte in TV, del resto i giovani chiedevano la loro presenza anche se dagli adulti non erano visti buon occhio; ma questa è una storia che si ripete e si ripeterà nei secoli dei secoli. Il fatto che fossero italiani non li ha resi noti forse come avrebbero meritato, sarebbe probabilemte stato diverso se fossero stati più esposti a livello commerciale come gli artisti statunitensi o anglosassoni.
 Hanno comunque contribuito ad arricchire l'arte musicale italiana regalandoci delle vere perle. Non hanno prodotto solo Chinese Restaurant, hanno fatto ben di più, ma essendo l'album di esordio mi sembrava giusto dargli spazio. Ci sarebbe da parlare a lungo di ogni brano perché sono tutti fantastici, ma vorrei onorare il brano di chiusura per la particolarità del testo che vi invito ad ascoltare... magari riconoscerete qualche nome: Youtube - Thank You - Chrisma 


Commenti

Post più popolari